ITALY. Land of Wonders
Videogioco mobile per la promozione del patrimonio culturale, artistico e urbanistico italiano
Da oggi è possibile scaricare su App Store e su Google Play "ITALY. Land of Wonders". Si tratta di un videogioco ideato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere il patrimonio culturale, artistico e urbanistico italiano presso il pubblico straniero, in particolare dei più giovani.
Vedi qui la clip di lancio.
Questo videogioco nasce per raggiungere quattro obiettivi principali
- Attirare persone che non conoscono l’Italia attraverso un’attività ludica che permetta di scoprire in modo divertente contenuti culturali e che costituisca uno stimolo ad approfondire per conto proprio informazioni relative al nostro paese;
- Attirare persone che conoscono già l’Italia o la sua lingua, fornendo contenuti nuovi, percorsi di approfondimento (su natura, gastronomia, arte, design, spettacolo) e opportunità di migliorare il proprio livello di comprensione dell’italiano (grazie alle traduzioni dei testi). Per i temi insoliti trattati è di interesse anche per il pubblico italiano in Italia;
- Attirare un pubblico generale interessato all’Italia come meta di viaggio, fornendo loro un percorso di scoperta, anche turistica, delle Regioni italiane;
- Il videogioco può avere sbocco anche in ambito didattico se sfruttato nelle classi di italiano come lingua straniera nelle scuole o nei corsi di lingua italiana. In tale prospettiva, verrà realizzata una pagina sussidio html di libero accesso che riporti in chiaro tutti i 100 livelli, le grafiche, i 600 testi e relative fotografie, una selezione dei quiz generati all’interno del gioco per permettere ai docenti e agli studenti di lingua italiana di utilizzare il materiale prodotto anche al di fuori del gioco.
Caratteristiche principali
- Gratuità. È gratuito. Non ha pubblicità perché non ha scopo di lucro.
- Plurilingue. La traduzione in 10 lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, arabo, cinese, giapponese, coreano, russo, portoghese) oltre all’italiano punta a diffonderlo nella maggior parte dei paesi e a far sì che gli utenti fruiscano anche dei contenuti testuali e non solo dell’elemento ludico.
- Universalità. Nella scelta delle immagini, grafiche e testi, si è fatta attenzione a che i contenuti fossero quanto più neutri rispetto alle sensibilità individuali e culturali più diverse (contenuti adatti ai minori, restrizioni religiose, alimentari ecc).
- Sicurezza. Il videogioco usa modalità single player, non richiede autorizzazioni all’accesso ai contenuti del telefono o alla fotocamera, non si collega a server esterni, non usa analytics per maggiore sicurezza degli utenti (anche minori).
- Piattaforme di distribuzione: il videogioco è già disponibile su Google Play per i dispositivi Android in modalità Free to Play e su App Store per quelli Apple.
- Destinatari del prodotto: l’obiettivo prefissato è raggiungere una larga fascia di consumatori, con una concentrazione prevalente nella fascia di età tra i 10 e i 30 anni. Per la fascia 10-15, si può puntare sulla valorizzazione dell’aspetto ludico e sul quadro narrativo d’insieme; quindi, in particolare su meccanismi di identificazione con il protagonista e i suoi aiutanti “magici”;
- Classificazione PEGI: PEGI 3 (adatto ai minori).