Il 5 giugno 2016 è entrata in vigore nell’ordinamento italiano la legge 20 maggio 2016, n. 76 “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”. Tra gli altri, la legge disciplina il legame fra due persone dello stesso sesso, denominato “unione civile”, dalla quale deriva una variazione dello stato civile delle parti.
Il cittadino italiano residente nella circoscrizione del Consolato Generale d’Italia a Stoccarda che intende costituire all’estero un’unione civile deve in primo luogo rivolgersi all’Ufficio di Stato Civile tedesco (Standesamt) dove intende contrarre l’unione civile. Questo Ufficio fornirà una lista dei documenti personalizzata.
Solo in seguito si può rivolgersi all’Ufficio consolare italiano competente per residenza. Si precisa che le procedure antecedenti l’unione civile vanno avviate con largo anticipo. Per i connazionali residenti nella nostra circoscrizione e regolarmente iscritti all’AIRE consolato potrà rilasciare unicamente un certificato contestuale di cittadinanza, stato civile e iscrizione nello schedario consolare. Non sarà possibile rilasciare il certificato di capacità matrimoniale ai sensi della Convenzione di Monaco del 1980, poiché questa convenzione non è applicabile alle unioni civili. I connazionali non iscritti AIRE dovranno rivolgersi al proprio comune di residenza (o al consolato di residenza, se residenti all’estero, al di fuori della nostra circoscrizione).
Per richiedere il certificato contestuale dovrà pervenire al nostro ufficio via posta (Lenzhalde 46, 70192 Stuttgart):
- formulario di richiesta
- copia del documento di identità in corso di validità
- copia del certificato di residenza tedesco con indicazione dello stato civile e della cittadinanza (erweiterte Meldebescheinigung)
- conferma dell’avvenuto pagamento di 15€ da versare sul conto del Consolato Generale
- busta preaffrancata e pre-indirizzata per l’invio del certificato.
In alternativa la richiesta può essere presentata di persona, l’appuntamento andrà fissato tramite prenot@mi. In questo caso non dovrà essere presentata la busta preaffrancata.
Se l’unione civile riguarda due cittadini italiani, dovrà essere rilasciato un certificato contestuale per ciascuno. Andranno quindi trasmesse due istanze. Si specifica che, a causa delle verifiche imposte dalla Legge l’emissione dei certificati potrà prolungarsi.
Si informa che l’unione civile prevista dall’ordinamento italiano riguarda unicamente coppie dello stesso sesso, e si differenzia dalla convivenza di fatto, che non comporta un cambiamento di stato civile.
In seguito alla celebrazione dell’unione civile sarà necessario presentare via posta (Ital. Generalkonsulat, Lenzhalde 46, 70192 Stuttgart)
- Originale dell’atto di matrimonio (rilasciato ai sensi della Convenzione di Vienna 1976),
- Copia della Meldebescheinigung di entrambe le parti dell’unione civile
- Copia di un valido documento di identità di entrambe le parti dell’unione civile,
- Istanza di trascrizione
Il matrimonio celebrato in Germania tra persone dello stesso sesso, ai sensi della vigente normativa italiana deve essere trascritto in Italia, e la trascrizione avverrà sottoforma di unione civile.