Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Acquisto della cittadinanza italiana iure sanguinis per minorenni al 24/05/2025 (beneficio di legge)

Ai sensi dell’art. 4 comma 1-ter legge n. 91/1992 i figli di cittadini italiani (per discendenza) che non ricevono la cittadinanza italiana in automatico alla nascita possono  diventare cittadini italiani quando sussistono tutte le condizioni seguenti:

  • Il richiedente era minorenne alla data di entrata in vigore della legge di conversione, cioè non aveva compiuto il 18° anno di età al 24 maggio 2025;
  • Il richiedente è figlio/a di cittadini italiani per nascita che si trovano nelle condizioni previste dalle lettere a), a-bis) e b) dell’articolo 3-bis della legge n. 91/1992. In altri termini, i genitori devono essere riconosciuti cittadini sulla base di domanda amministrativa o giudiziale presentata entro le 23:59 (ora di Roma) del 27 marzo 2025 o sulla base di domanda presentata sulla base di appuntamento comunicato dall’Ufficio consolare o dal Comune entro la medesima data;
  • la dichiarazione dei genitori o del tutore deve essere presentata all’Ufficio consolare entro il 31 maggio 2026. Se l’interessato, minorenne alla data del 24 maggio 2025, diviene nel frattempo maggiorenne, la dichiarazione dovrà essere presentata da lui personalmente entro il medesimo termine.

Le dichiarazioni dovranno essere rese presenzialmente presso l’Ufficio consolare davanti a dipendenti delegati alle funzioni di Stato Civile. Si prega a tal fine di contaattare l’ufficio via mail (statocivile.stoccarda@esteri.it) con ogni urgenza, indicando come oggetto “BENEFICIO LEGGE ENTRO 31/05/2026″. I documenti che dovranno essere presentati sono disponibili al seguente link.

L’ufficio si riserva di chiedere, se necessari, ulteriori documenti.

In base all’articolo 9-bis della legge n. 91/1992, si applica il pagamento del contributo a favore del Ministero dell’Interno di 250 europer ciascun minorenne, con bonifico bancario, con eventuali spese a carico di chi dispone il bonifico:

“Ministero dell’Interno D.L.C.I Cittadinanza”
Nome della Banca: Poste Italiane S.p.A.
Codice IBAN: IT54D0760103200000000809020
Causale del versamento: Acquisto cittadinanza a seguito di dichiarazione ex art. 9-bis L. 91/1992 e nome e cognome del richiedente
Codice BIC/SWIFT di Poste Italiane:  BPPIITRRXXX (per bonifici esteri)
Codice BIC/SWIFT: PIBPITRA (per operazioni del circuito EUROGIRO)

Alla cittadinanza italiana acquistata nei modi sopra indicati l’interessato, una volta divenuto maggiorenne, può fare rinuncia, con la sola condizione che non si produca una condizione di apolidia.