Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Matrimonio da celebrare in Germania

Si ricorda che tutte le procedure matrimoniali devono essere avviate con largo anticipo.

Si ricorda inoltre che i certificati rilasciati per uso matrimonio (sotto specificati) hanno una validità di sei mesi.

Per i cittadini italiani che intendono contrarre matrimonio davanti all’Ufficiale di Stato Civile tedesco, è necessario prima di tutto prendere contatto con il Comune tedesco dove si svolgerà il matrimonio. È compito dello Standesamt dare ai futuri sposi una lista dettagliata dei documenti necessari per sposarsi, che verrà personalizzata a seconda della nazionalità degli sposi e del loro attuale stato civile.

Normalmente al cittadino italiano viene richiesto l’estratto (o copia integrale) dell’atto di nascita: questo documento può essere rilasciato soltanto dal Comune italiano (che detiene il registro dove tale atto di nascita è iscritto o trascritto) e non può essere emesso dal Consolato.

Il futuro sposo dovrà pertanto rivolgersi direttamente al suo Comune di nascita. Se preferisce, potrà farlo fare anche a un’altra persona presente sullo stesso atto (i suoi genitori) senza bisogno di delega, oppure delegare un’altra persona. Si consiglia di richiedere il cosiddetto “estratto di nascita su formulario plurilingue ai sensi della Convenzione di Vienna del 1976” per uso estero. In questo modo non sarà necessario fare traduzioni e il documento potrà essere utilizzato in Germania così come lo si riceve in originale dal Comune, senza ulteriori formalità.

Attenzione: le autorità tedesche NON accettano PEC o altre forme di certificati per email, ma richiedono un originale cartaceo con timbro e firma originali.

Il secondo certificato sempre necessario per un matrimonio in Germania è il Certificato di Capacità matrimoniale (Ehefähigkeitszeugnis), che viene emesso dal Consolato e resta valido solo per i successivi 6 mesi. Per questo motivo è bene richiederlo solo DOPO che si è già in possesso della restante documentazione presente nella lista fornita dallo Standesamt e che comunque è necessaria per l’emissione del certificato stesso.

Per emetterlo, il Consolato dovrà valutare fatti e informazioni riguardanti entrambi i futuri sposi e per far questo dovrà avere le informazioni riguardanti entrambi gli sposi.

Per ottenere tale certificato, il cittadino italiano dovrà quindi presentare i documenti relativi ad entrambi i nubendi:

1. Per il/la cittadino/a italiano/a (vedere sotto per i cittadini non italiani)

  1. Modulo/dichiarazione di richiesta della capacità matrimonialenella quale dichiarerà che non esistono le condizioni ostative previste dagli articoli dall’84 all’89 del Codice Civile e che anche il nubendo straniero non si trova nelle condizioni ostative previste dagli articoli succitati.
  2. Fotocopia del documento d’identitàcompresa la pagina recante la firma del titolare.
  3. Fotocopia del certificato cumulativo di residenza, cittadinanza e stato civile(erweiterte Meldebescheinigung); per i cittadini non residenti in Germania tale certificato deve essere emesso dalla propria competente autorità.
  4. In caso di divorzio: la sentenza dovrà essere già registrata in Italia al momento della richiesta del certficato (sul punto, si veda anche la sezione divorzio)

Trattandosi di un cambio di stato civile, la dichiarazione (autocertificazione) dovrà però essere obbligatoriamente verificata dal Consolato, il quale dovrà svolgere gli accertamenti necessari per verificare la correttezza delle dichiarazioni presentate dal cittadino.

Per le informazioni non in possesso dei Comuni italiani il controllo dovrà avvenire tramite i certificati che gli sposi dovranno necessariamente presentare al Consolato e che sono di seguito elencati.

2. Se il secondo sposo è cittadino tedesco o di altro Stato Membro UE, deve presentare:

  1. Fotocopia del certificato cumulativo di residenza, cittadinanza e stato civile(erweiterte Meldebescheinigung); per i cittadini non residenti in Germania tale certificato deve essere emesso dalla propria competente autorità.
  2. Fotocopia del certificato di nascita
  3. Fotocopia del documento d’identitàcompresa la pagina recante la firma del titolare.
  4. In caso di vedovanza:copia dell’atto di morte del coniuge e copia dell’atto di matrimonio.
  5. In caso di divorzio non avvenuto in Italia:fotocopia della sentenza di divorzio estera con annotazione del passaggio in giudicato (in alternativa: fotocopia del 1 certificato di matrimonio con annotazioni). 2

3. Se l’altro sposo non è cittadino di uno Stato UE, deve presentare in aggiunta ai documenti sopra indicati:

  • Fotocopia del certificato di stato liberodelle Autorità del proprio Paese, tradotto e legalizzato.

Attenzione: tutti gli atti stranieri che non siano in formato plurilingue devono essere corredati di relativa traduzione in italiano o in tedesco e di legalizzazione ove prevista.

Il certificato di capacità matrimoniale può essere richiesto:

  • per posta ordinaria,includendo nella busta contenente la documentazione anche la ricevuta del bonifico bancario effettuato per l’importo di € 6,00 (percezione consolare) e una busta preaffrancata e preindirizzata per ricevere indietro il proprio certificato di capacità matrimoniale. Le coordinate bancarie sono disponibili sul sito web dei rispettivi Consolati.
  • recandosi personalmente in Consolato previo appuntamento.In questo caso la percezione consolare per l’importo di € 6,00 verrà pagata allo sportello.