Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Trascrizione in Italia del matrimonio avvenuto all’estero

I cittadini che hanno contratto matrimonio in Germania devono richiedere la trascrizione in Italia dell’atto di matrimonio tedesco, affinché risulti la variazione del loro stato civile. A tal fine dovranno far pervenire per posta al Consolato:

  • il modulo di richiesta di trascrizione del matrimonio
  • originale dell’atto di matrimonio su formulario plurilingue emesso dallo Standesamt tedesco (internationale Eheurkunde),
  • Copia di un valido documento di identità di entrambi i coniugi,
  • Copia della “Meldebestätigung” di entrambi i coniugi.

È possibile stipulare presso un notaio locale prima del matrimonio un apposito accordo sul regime patrimoniale dei beni (cosiddetta separazione dei beni). In tal caso, l’accordo stipulato (se scritto solo in tedesco, corredato di traduzione giurata in italiano) andrà inviato al Consolato insieme all’atto di matrimonio plurilingue.

Scelta del cognome dopo il matrimonio

La legge italiana non prevede la possibilitá di cambiare cognome con il matrimonio: i cittadini italiani devono dichiarare allo Standesamt di voler mantenere il proprio cognome di nascita. I documenti italiani devono riportare necessariamente il cognome di nascita.