Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Passaporti

Hai bisogno di un appuntamento per rinnovare Il passaporto?

Clicca qui per accedere al portale Prenot@mi

Se hai difficoltà nella prenotazione segui la Guida illustrativa.

Si comunica che attualmente gli appuntamenti sul Portale Prenot@mi” per il servizio PASSAPORTI e CARTE D’IDENTITA’ sono resi automaticamente disponibili a cadenza giornaliera. Il Calendario è settimanale e tutti i giorni alle ore 8:00 vengono pubblicati nuovi appuntamenti.

Chi può richiedere un passaporto?

Il Consolato Generale d’Italia a Stoccarda rilascia i passaporti ai cittadini italiani regolarmente residenti nella propria circoscrizione consolare ed iscritti al registro A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).

Si fa presente che il passaporto potrà essere rilasciato solo se i dati presenti nella scheda anagrafica del dichiarante sono uniformi a quelli dichiarati dall’interessato durante l’appuntamento in presenza. Si raccomanda pertanto, prima di richiedere il documento, di regolarizzare la propria situazione anagrafica (iscrizione AIRE, variazioni di stato civile, variazioni di indirizzo, etc.) tramite il portale FAST IT.

MODALITA’ DI RICHIESTA PASSAPORTO PER GLI OVER 70

I connazionali che abbiano compiuto il 70° anno di età, il cui unico documento è scaduto o in scadenza a breve, possono rivolgersi dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 11:00 anche al seguente numero telefonico al fine di concordare un appuntamento per il rilascio del passaporto: +49 – 711 89537540

———– ————– ———— ————

DOMANDE FREQUENTI

1) Qual è la documentazione necessaria da portare con sé al momento dell’appuntamento per richiedere Il passaporto per persona maggiorenne?

Il richiedente deve presentare all’ufficio consolare:

  • L’apposito modulo;
  • L’eventuale passaporto in scadenza o scaduto o, in alternativa, un altro documento di riconoscimento;
  • 1 foto biometrica cartacea (non codice QR), con sfondo bianco e non più vecchia di 6 mesi;
  • Contanti o bancomat (EC-Karte) per effettuare il pagamento del Passaporto. Il costo di un passaporto è di 116,00 euro, comprensivo del costo del libretto (42,50 euro) e del contributo amministrativo unico (73,50 euro). Non ci sono ulteriori tasse annuali da pagare dopo il rilascio del passaporto. 

La Meldebestätigung è necessaria soltanto nel caso in cui sia stato cambiato l’indirizzo di residenza e deve essere aggiornato negli schedari del Consolato.

 

2) Qual è la documentazione necessaria da portare con sé al momento dell’appuntamento per richiedere il passaporto a mio figlio/i minore?

Minori di anni 12

La richiesta del passaporto per minori che non hanno compiuto il 12 anno d’età può essere fatta per posta seguendo le istruzioni del foglio informativo.

Minori con più di 12 anni

Minori con più di 12 anni d’età devono venire personalmente in Consolato Generale, accompagnati da almeno uno dei genitori / esercenti la potestà con la seguente documentazione:

  • L’apposito modulo per rilascio di passaporto per minorenne; firmato da entrambi i genitori / esercenti la potestà genitoriale. Il genitore cittadino Extra EU deve fare autenticare la firma dalle autorità locali (Comune tedesco o Polizia o da un Notaio) oppure deve essere presente all’appuntamento con il proprio passaporto valido (non permesso di soggiorno).
  • 1 foto biometrica cartacea (non codice QR), con sfondo bianco e non più vecchia di 6 mesi L’eventuale passaporto del minore in scadenza o scaduto o, in alternativa, un altro documento di riconoscimento o foto autenticata dal Comune tedesco o la Polizia locale;
  • Documenti d’identità validi dei genitori / esercenti la patria potestà (solo per cittadini EU non presenti in copia).

Per i minori di quattordici anni, l’uso del passaporto è subordinato alla condizione che viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci le cui generalità sono riportate sul passaporto del minore, oppure che venga menzionato su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati. Tale “dichiarazione di accompagnamento” può essere richiesto direttamente allo sportello dell’Ufficio Passaporti anticipando necessariamente la documentazione completa tramite E-Mail a: passaporti.stoccarda@esteri.it

 

3) Qual è la documentazione necessaria da portare con sé al momento dell’appuntamento nel caso di smarrimento/furto del mio passaporto?

  • Nel caso in cui il richiedente non sia più in possesso del precedente documento in seguito a furto o smarrimento, oltre alla documentazione elencata sopra, è necessario presentare al momento dell’appuntamento la denuncia effettuata presso le autorità tedesche (Polizia o Ufficio oggetti smarriti del Comune), che può essere fatta anche online cliccando qui Denuncia online. La ricevuta arriva qualche giorno dopo per posta.

4) Quanto tempo vale il passaporto?

Il passaporto è valido:

  • 10 anni per i cittadini maggiorenni;
  • 5 anni per i minori da 3 a 18 anni;
  • 3 anni per i minori fino a 3 anni.

5) Come si riceve il passaporto?

Il passaporto generalmente, tranne in alcuni casi eccezionali, è stampato presso il Consolato e viene consegnato al momento dell’appuntamento, successivamente al pagamento dello stesso.

6) È possibile chiedere l’appuntamento per un’altra persona?

Sì, è possibile prenotare per altri. Per prenotare un appuntamento per un’altra persona, si potrà accedere col proprio account, selezionando nel campo “Tipo prenotazione” la voce “prenotazione per altre persone” e quindi procedere con l’inserimento di tutti i dati dell’altra persona.

7) Posso prendere più appuntamenti lo stesso giorno?

Sì, il sistema permette anche di prenotare un appuntamento multiplo, selezionando nel campo “Tipo prenotazione” la voce “prenotazione multipla” scegliendo successivamente il numero di persone aggiuntive. Anche in questo caso si potrà scegliere l’opzione “Prenotazione per altre persone” e selezionare il numero di persone aggiuntive. Successivamente dovranno essere inseriti i dati di tutti i richiedenti, scorrendo in basso il formulario.

8) Impossibilità certificate nel venire in Consolato a richiedere il documento

In via del tutto eccezionale ed in caso di seri impedimenti certificati (p.e. malattia grave o detenzione di lungo periodo) è possibile ottenere il passaporto senza venire in Consolato, con conseguente invio per posta del documento. Il passaporto rilasciato non avrà le impronte digitali. In questi casi è necessario compilare il formulario  e seguire le istruzioni.

Per ulteriori informazioni in merito scrivere a passaporti.stoccarda@esteri.it

9) Quali sono le operazioni che saranno effettuate il giorno dell’appuntamento?

Il giorno dell’appuntamento, l’operatore consolare acquisisce la documentazione indicata nei punti precedenti, effettua il riconoscimento e la verifica dell’attualità della foto ed acquisisce le impronte digitali e la firma (salvo per i minori di anni 12).

10) È possibile per le donne sposate inserire il cognome del marito?

Sì, dopo la registrazione del matrimonio in Italia, è possibile inserire il cognome del marito nella quarta pagina del passaporto.

11) Dove posso viaggiare con il passaporto?

Con il passaporto si può viaggiare in tutti i paesi riconosciuti dallo Stato italiano. È bene ricordare, però, che per alcune destinazioni può essere necessario richiedere un visto d’ingresso. Per questo motivo è sempre consigliabile consultare in anticipo il sito Viaggiare Sicuri o contattare le Rappresentanze Consolari del Paese che si intende visitare, così da verificare eventuali aggiornamenti o modifiche ai requisiti di viaggio.

———– ————– ———— ————

CASI DI URGENZA

In caso di assoluta e documentata urgenza (necessità di viaggiare per gravi, comprovati, motivi familiari o di salute o per improrogabili ragioni di lavoro), si invitano i residenti nella circoscrizione consolare a:

prenotare l’appuntamento sul portale Prenot@mi;

comunicare via mail all’Ufficio Passaporti (passaporti.stoccarda@esteri.it) la data dell’appuntamento prenotato e chiedere di anticiparlo indicando i motivi dell’urgenza che vanno documentati allegando alla stessa mail la relativa documentazione.

La caratteristica di “urgenza” sarà valutata dal responsabile dell’Ufficio e la decisione sarà comunicata al richiedente via mail. Il rilascio del passaporto è in questo caso subordinato, oltre al normale costo del passaporto di € 116, anche alla corresponsione dei diritti di urgenza di € 50,00 (art. 74 del tariffario consolare allegato al d.lgs. 3 febbraio 2011, n. 71, aggiornato da ultimo ai sensi del d.lgs. 29 ottobre 2016, n. 221). NON è possibile richiedere il passaporto presentandosi allo sportello, senza appuntamento.

Si consiglia di non acquistare biglietti aerei senza prima aver ottenuto il rilascio del passaporto. Il solo possesso di un biglietto aereo non verrà considerato motivo d’urgenza per il rilascio del passaporto.

EMERGENCY TRAVEL DOCUMENT (ETD)

Per maggiori informazioni sulla possibilità di ottenere un documento di viaggio provvisorio cliccare qui.

———– ————– ———— ————

Possibilità per i residenti italiani a Mannheim di richiedere il rilascio del passaporto presso il Consolato Onorario a Mannheim.

I connazionali residenti nella circoscrizione del Consolato Onorario d’Italia a Mannheim potranno richiedere il rilascio del passaporto e far rilevare i propri dati biometrici presso il Consolato Onorario, dietro appuntamento. Il Consolato Onorario d’Italia a Mannheim  provvederà ad accogliere la richiesta e la necessaria documentazione e a rilevare le impronte digitali, per il successivo invio a questo Consolato Generale di Stoccarda. Al termine positivo della procedura esso spedirà il passaporto presso la residenza del/la richiedente. Si sottolinea che è necessario essere iscritti all’AIRE quali residenti nella circoscrizione del Consolato Onorario d’Italia a Mannheim (distretti di Mannheim, Heidelberg e Rhein-Neckar) e che il Consolato Onorario non è competente per detta iscrizione.