Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Passaporti

Passaporti

Il Consolato Generale d’Italia a Stoccarda rilascia i passaporti ai cittadini italiani regolarmente residenti nella propria circoscrizione consolare ed iscritti al registro A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).

Si fa presente che il passaporto potrà essere rilasciato solo se i dati presenti nella scheda anagrafica del dichiarante sono uniformi a quelli dichiarati dall’interessato durante l’appuntamento in presenza. Ogni eventuale discordanza dovrà essere previamente regolarizzata a cura dell‘utente attraverso l’utilizzo di servizi consolari di anagrafe o di stato civile. Si raccomanda pertanto di regolarizzare la propria situazione anagrafica (iscrizione AIRE, variazioni di stato civile, variazioni di indirizzo, etc..) prima di richiedere il documento.

CASO DI URGENZA

In caso di assoluta e documentata urgenza (necessità di viaggiare per gravi, comprovati, motivi familiari o di salute o per improrogabili ragioni di lavoro), si invitano i residenti nella circoscrizione consolare a: 1. prenotare l’appuntamento sul portale Prenot@mi; 2. comunicare via mail all’Ufficio Passaporti (passaporti.stoccarda@esteri.it) la data dell’appuntamento prenotato e chiedere di anticiparlo indicando i motivi dell’urgenza che vanno documentati allegando alla stessa mail la relativa documentazione.

La caratteristica di “urgenza” sarà valutata dal responsabile dell’Ufficio e la decisione sarà comunicata al richiedente via mail. Il rilascio del passaporto è in questo caso subordinato, oltre al normale costo del passaporto di € 116, anche alla corresponsione dei diritti di urgenza di € 50,00 (art. 74 del tariffario consolare allegato al d.lgs. 3 febbraio 2011, n. 71, aggiornato da ultimo ai sensi del d.lgs. 29 ottobre 2016, n. 221). NON è possibile richiedere il passaporto presentandosi allo sportello, senza appuntamento.

Si consiglia di non acquistare biglietti aerei senza prima aver ottenuto il rilascio del passaporto. Il solo possesso di un biglietto aereo non verrà considerato motivo d’urgenza per il rilascio del passaporto.

 

VALIDITA’ DEL PASSAPORTO

Il passaporto è valido:

  • per i cittadini maggiorenni:  10 anni
  • per i minori fino a 3 anni:  3 anni
  • per i minori da 3 a 18 anni:  5 anni

 

MODALITA’ DI RICHIESTA PASSAPORTO

  • L’ufficio passaporti riceve per appuntamento. Per ottenere l’appuntamento per l’emissione del passaporto i connazionali devono autonomamente prenotarsi tramite la piattaforma “Prenot@mi” [https://prenotami.esteri.it].
  • I connazionali che abbiano compiuto il 70° anno di età possono rivolgersi dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 anche al seguente numero telefonico al fine di concordare un appuntamento per il rilascio del passaporto: +49 – 711 89537540

 

DOCUMENTI NECESSARI PER L’EROGRAZIONE DEL PASSAPORTO

Il richiedente deve presentare all’ufficio consolare:

  • L’apposito modulo
  • L’eventuale passaporto in scadenza o scaduto o, in alternativa, un altro documento di riconoscimento;
  • 1 fotografia biometrica recente formato ICAO– 3,5 x 4,5 cm  (si vedano anche gli esempi di fototessere biometriche)

Coloro che hanno smarrito il proprio documento di riconoscimento o ne hanno subito il furto:

 

PAGAMENTO

  • Costo totale: Il costo di un passaporto valido per tutti i paesi è di 116,00 Euro, comprensivo del costo del libretto (42,50 Euro) e del contributo amministrativo unico (73,50 Euro).
  • Quando pagare: La tassa deve essere pagata al momento del rilascio del passaporto, non al momento della richiesta. Non ci sono ulteriori tasse annuali da pagare dopo il rilascio del passaporto.
  • Pagamento standard: Il pagamento avviene presso l’Ufficio Cassa del Consolato, in contanti o con EC-Card (no carte di credito).
  • Pagamento per richiedenti esentati dal rilievo delle impronte digitali: non residenti: Se non è necessario prendere le impronte digitali (minori di 12 anni, malati gravi), il pagamento va effettuato sul conto corrente del Consolato, specificando nella causale “PASSAPORTO” seguito da nome, cognome e data di nascita. Non inviare contanti o assegni.

Banca: Deutsche Bank

IBAN: DE71 1007 0100 0310 4445 01

BIC: DEUTDEBB101

  • In caso di reale urgenza (valutata dal Consolato), è possibile ottenere il passaporto in 24 ore pagando un supplemento di 50,00 Euro. Tuttavia, nei periodi di alta richiesta, il Consolato potrebbe non garantire appuntamenti per urgenze. Si consiglia di controllare periodicamente la validità dei documenti.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER MINORENNI

  • Minori di anni 12

La richiesta del passaporto per minori che non hanno compiuto il 12 anno d’età può essere fatta per posta seguendo le istruzioni del foglio informativo, in lingua italiana e lingua tedesca.

La richiesta del passaporto deve essere firmata da entrambi i genitori esercenti la potestà sul figlio minore. La richiesta può essere presentata personalmente in Consolato (o per posta per i minori di anni 12) oppure, qualora entrambi non presenti, può essere anche resa corredata da fotocopia di un documento di identità dei richiedenti (per i cittadini UE), ovvero con firma autenticata dalle Autorità locali (es. Comune tedesco) per i cittadini extra UE.

Per i minori di quattordici anni, l’uso del passaporto è subordinato alla condizione che viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci le cui generalità sono riportate sul passaporto del minore, oppure che venga menzionato su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati. Tale “atto di accompagnamento” può essere richiesto direttamente allo sportello dell’Ufficio Passaporti.

 

EMERGENCY TRAVEL DOCUMENT (ETD)

’Emergency Travel Document (ETD)”  è un documento provvisorio con validità limitata al tempo strettamente necessario per il rientro in Italia o nel Paese di residenza.
Detto documento potrà essere rilasciato anche a minorenni sprovvisti di altri documenti solo su sottoscrizione dell’atto d’assenso dei genitori con copia della documentazione probante la filiazione.
Per ottenerlo, bisogna presentarsi in Consolato con la seguente documentazione:

  • denuncia di furto o smarrimento del passaporto effettuato presso la locale competente Autorità di Polizia;
  • 2 fotografie (uguali, frontali, a colori);
  • biglietto aereo originale, con la data di partenza confermata.

Il costo dell’E.T.D. è di € 1,55.

Possibilità per i residenti nella circoscrizione del Consolato Onorario d’Italia a Mannheim di richiedere il rilascio del passaporto presso il Consolato Onorario.

I/Le connazionali residenti nella circoscrizione del Consolato Onorario d’Italia a Mannheim potranno richiedere il rilascio del passaporto e far rilevare i propri dati biometrici presso il Consolato Onorario, dietro appuntamento. Il Consolato Onorario d’Italia a Mannheim  provvederà ad accogliere la richiesta e la necessaria documentazione e a rilevare le impronte digitali, per il successivo invio a questo Consolato Generale di Stoccarda. Al termine positivo della procedura esso spedirà il passaporto presso la residenza del/la richiedente. Si sottolinea che è necessario essere iscritti all’AIRE quali residenti nella circoscrizione del Consolato Onorario d’Italia a Mannheim (distretti di Mannheim, Heidelberg e Rhein-Neckar) e che il Consolato Onorario non è competente per detta iscrizione.

 

 

APPENDICE: CARATTERISTICHE DELLE FOTOGRAFIE BIOMETRICHE ICAO
Ai fini del rilascio del passaporto le fotografie devono avere le seguenti caratteristiche:

  • essere recenti (massimo 6 mesi) ed uguali tra loro;
  • avere una dimensione di 3,5 x 4,5 cm.;
  • in primo piano viso e spalle;
  • essere a fuoco e nitide, di alta qualità e non presentare macchie o pieghe.

Inoltre:

  • La persona deve essere ritratta frontalmente, con un’espressione neutra e la bocca chiusa. Gli occhi debbono essere aperti e lo sguardo diretto verso l’obiettivo. Non devono esserci ombre, riflessi o effetto occhi rossi.
  • Il volto deve essere chiaramente visibile, non coperto dai capelli o da un copricapo. In caso si indossino occhiali, le lenti non debbono essere colorate e la fotografia deve mostrare chiaramente gli occhi, senza riflessi sugli occhiali. La montatura non deve coprire nessuna parte degli occhi.
  • Lo sfondo deve essere chiaro e a tinta unita. Non debbono essere presenti altri oggetti o persone.
  • Il livello di luminosità e contrasto deve essere ottimale, e le fotografie debbono essere stampate su carta fotografica di qualità e ad alta risoluzione.

.