Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Informazioni sintetiche per chi cerca lavoro in Germania

Informazioni sintetiche per chi cerca lavoro in Germania

Informazioni generali sulla Germania:
http://www.rom.diplo.de/Vertretung/rom/it/01/Willkommen.html
(fonte: Ambasciata Tedesca a Roma)

http://www.make-it-in-germany.it (versione italiana)
(fonte: Ministero tedesco del Lavoro)

Ingresso e soggiorno nel Paese:

I cittadini italiani possono soggiornare liberamente in Germania se muniti di un documento di identità personale in corso di validità (passaporto o carta d’identità). Chi voglia soggiornare per periodi superiori ai tre mesi è tenuto, entro 2 settimane dall’arrivo, a dichiarare il proprio domicilio presso l’Ufficio Anagrafe del Comune tedesco prescelto (cd. Anmeldung).

Ricerca di lavoro:

Il mercato del lavoro tedesco varia molto a seconda dell’area geografica e del tipo di settore di impiego. Soprattutto le zone meridionali e occidentali del Paese offrono buone possibilità di impiego. Ciononostante si consiglia di reperire un potenziale datore di lavoro prima di lasciare l’Italia.

Nella ricerca l’interessato potrà avvalersi dei seguenti link:

Bundesangentur für Arbeit – Agenzia Federale per l’impiego
http://www.arbeitsagentur.de/web/content/EN/index.htm
(versione inglese)

Jobbörse – Offerte di lavoro in Germania
http://jobboerse.arbeitsagentur.de/vamJB/startseite.html?kgr=as&aa=1&m=1&vorschlagsfunktionaktiv=true

EURES

(European Employment Services – Servizi europei per l’impiego)
http://ec.europa.eu/eures/home.jsp?lang=it

Sostiene la mobilità nel mercato europeo del lavoro fornendo servizi di informazione, consulenza e mediazione a lavoratori e datori di lavoro. EURES è una rete di cooperazione di cui fanno parte la Commissione Europea nonché le amministrazioni pubbliche del settore dell’impiego dei Paesi dell’Unione Europea (UE), dell’Area Economica Europea (EEA) e della Svizzera. I consulenti EURES presso le amministrazioni pubbliche nazionali del settore dell’impiego informano sulle opportunità di collocamento e sulle condizioni di vita e di lavoro in Germania.

Alma Laurea

(Iniziativa dell’Università di Bologna in collaborazione con il MIUR) http://www.almalaurea.it/informa/news/primo-piano/aziende-tedesche-caccia-talenti.shtml-0

Aziende e studi professionali di tutto il mondo consultano quotidianamente la banca dati AlmaLaurea, anche in inglese, alla ricerca di laureati da assumere. Un curriculum aggiornato è il primo passo per entrare più rapidamente e con successo nel mondo del lavoro, per cui è consigliabile crearvi un proprio profilo e aggiornare periodicamente il proprio curriculum vitae con le nuove esperienze di studio e di lavoro.
http://www.almalaurea.it/lau/

Rappresentanze consolari italiane in Germania: http://www.ambberlino.esteri.it/Ambasciata_Berlino/Menu/Ambasciata/La_rete_consolare/


Per quanto riguarda il Baden-Württemberg si consiglia di consultare: