Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Lavoro ed Assistenza Sociale (LAS)

  • Modulisticacliccare qui e consultare la sezione “Carta d’Identità Elettronica”
  • Per i contatti dell’ufficio: si prega di cliccare qui

 

PRESTITI CON PROMESSA DI RESTITUZIONE – CAMBIAMENTO MODALITA’ DI RIMBORSO

In ottemperanza all’obbligo di adesione alla Piattaforma Incassi, dal 30 giugno 2024 le modalità di rimborso dei prestiti con promessa di restituzione concessi ai sensi dell’art. 24, comma 2, del D. Lgs n.71 del 3 febbraio 2011 sono cambiate.

E’ ora possibile restituire i prestiti concessi esclusivamente attraverso le seguenti modalità:

  1. a)   presso gli Uffici Postali, rivolgendosi all’operatore di sportello;
  2. b)   tramite il sito poste.it;
  3. c)    presso l’Ufficio Consolare che ha concesso il prestito oppure, all’occasione, presso un qualsiasi altro Ufficio Consolare.

Clicca qui per avere istruzioni dettagliate su come effettuare il rimborso tramite le Poste italiane.

Per ogni ulteriore chiarimento si potrà contattare l’Ufficio I della Direzione Generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie al seguente indirizzo di posta elettronica:

dgit-01@esteri.it.

———————————————————————————————————————————————————————————————

All’Ufficio Assistenza Sociale (LAS) il connazionale può rivolgersi per chiedere informazioni e assistenza nei settori qui di seguito indicati.

 

1) Assistenza sociale

Sussidi

Documentazione da esibire per richiesta di sussidio consolare “una tantum” in caso di temporanea indigenza:

      • passaporto o carta d’identità validi;
      • attestazioni relative a tutti i proventi (ultimo certificato di guadagno, provvedimento dell’ufficio del Lavoro o di assistenza, assegni familiari, assegno d’invalidità, rateo di pensione, ecc.);
      • comunicazioni negative dell’Ufficio sociale tedesco (Job Center, Sozialamt); relative a domande di sussidio o integrazioni non concessi;
      • estratti-conto (Kontoauszüge) completi degli ultimi tre mesi;
      • eventuali fatture (affitto, conguagli ecc.) non pagate.
Prestiti

I prestiti, con promessa di restituzione, possono essere concessi soltanto a connazionali di passaggio che si trovino in occasionale stato di necessità a causa di furto subito o di smarrimento dei propri mezzi.
N.B.: Tali prestiti non possono essere concessi a connazionali che:
abbiano già usufruito precedentemente di tale concessione anche da altri Uffici Consolari e che non possono dimostrare di aver regolarmente estinto tale debito.

Agevolazioni regionali o comunali

I cittadini italiani residenti all’estero (iscritti all’A.I.R.E.) possono beneficiare di alcune agevolazioni previste da Regioni e Comuni. In particolare:

        • per ottenere la riduzione dell’imposta comunale sui rifiuti solidi urbani + ICI possono presentare istanza al Sindaco del Comune di iscrizione AIRE, allegando il certificato di residenza all’estero che l’Uff. Anagrafe rilascia su presentazione del certificato di residenza tedesco (“Aufenthaltsbescheinigung”);
        • per ottenere la riduzione della quota fissa dell’energia elettrica possono presentare una richiesta all’ente erogatore di energia elettrica italiano (es. ENEL) unitamente ad un certificato di residenza all’estero (v. punto a).

 

2) Assistenza legale e sociale a detenuti

L’Ufficio L.A.S. fornisce in generale:

    • informazioni di carattere legale a connazionali detenuti e loro familiari (anche residenti in Italia) relative ad espulsioni, trasferimenti ecc.;
    • suggerisce studi legali specializzati con i quali è possibile comunicare anche in italiano e che intrattengono rapporti di collaborazione con questo Ufficio;
    • svolge attività ed interventi a migliorare ed alleviare l’esperienza carceraria anche in collaborazione con altri enti ed istituzioni italiani attraverso visite, iniziative natalizie, culturali, ricreative, di sostegno, ecc.;

 

3) Assistenza sanitaria

L’Ufficio LAS provvede a:

    • rilasciare dichiarazioni di congruità;
    • informare, in caso di incidenti con vittime italiane avvenuti nella circoscrizione consolare, i familiari delle vittime, accertando che ad esse venga prestata adeguata assistenza medica.

Informazioni sull’assistenza sanitaria urgente in occasione di temporaneo soggiorno in Italia: clicca qui

 

4) Decesso e traslazione salma

Su richiesta dei familiari (avvisati tramite Questura o Comune se sconosciuti) vengono fornite informazioni sugli adempimenti amministrativi da effettuare per il rimpatrio della salma. La documentazione necessaria per la traslazione, procurata di norma dall’impresa di onoranze funebri, è la seguente:

    • certificato internazionale di morte;
    • passaporto mortuario tedesco;
    • dichiarazione dell’impresa funebre di regolare chiusura della bara secondo le disposizioni vigenti.

Per traslare le ceneri in Italia vale quanto sopra.

 

5) Famiglia

Si svolgono interventi di carattere sociale presso le autorità italiane e/o locali e si forniscono informazioni generali sulla normativa in materia di separazione, divorzio e alimenti. Vengono inoltre seguiti casi di minorenni in situazione di particolare disagio.

 

6) Pensioni

Le norme comunitarie assicurano la parità di trattamento dei lavoratori e dei pensionati, la totalizzazione dei periodi di lavoro in Italia e all’estero e la trasferibilità delle prestazioni previdenziali nel luogo di residenza. L’Ufficio LAS fornisce informazioni di carattere generale sul sistema pensionistico italiano e tedesco. Nella circoscrizione consolare operano una serie di Patronati che possono fornire informazioni e assistenza nel settore previdenziale. La lista dei Patronati attivi nel territorio di competenza del Consolato Generale di Stoccarda è consultabile alla sezione “Modulistica” (clicca qui).

 

7) Ricerca di connazionali

Per la ricerca di persone scomparse e già residenti nel Baden-Württemberg possono essere effettuati interventi presso le Autorità competenti locali. I familiari dovranno inoltrare all’Ufficio L.A.S. apposita domanda motivata con l’indicazione dei propri dati anagrafici (allegando il proprio documento d’identità) e di quelli dello scomparso indicando l’ultima residenza conosciuta ed ogni altro elemento utile al suo rintraccio.

 

Liste di Professionisti e di Patronati attivi nella Circoscrizione Consolare di Stoccarda: clicca qui