Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Carta d’Identità Elettronica

Prenotazione per Passaporti e Carte di identità elettroniche (CIE) con Prenot@Mi

Hai bisogno di un appuntamento per rinnovare la carta d’identità?

Clicca qui per accedere al portale Prenot@mi

Se non hai mai utilizzato il portale Prenot@mi, segui la Guida illustrativa.

Si comunica che attualmente gli appuntamenti sul Portale Prenot@mi” per il servizio PASSAPORTI e CARTE D’IDENTITA’ sono resi automaticamente disponibili a cadenza giornaliera. Il Calendario è settimanale e tutti i giorni alle ore 8:00 vengono pubblicati nuovi appuntamenti.

A chi può essere rilasciata la carta d’identità elettronica?

Il Consolato Generale d’Italia a Stoccarda può rilasciare la carta d’identità esclusivamente ai cittadini italiani regolarmente residenti nella propria circoscrizione consolare, registrati nello schedario consolare e i cui dati anagrafici siano già presenti nel registro A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) del Ministero dell’Interno.

Chi non è registrato all’A.I.R.E. dovrà prima regolarizzare la propria iscrizione anagrafica tramite il portale FAST IT ed attendere, prima di poter far domanda, di essere inserito in tale registro da parte del Comune italiano competente.

A partire dal 1° ottobre 2020, il Consolato Generale d’Italia in Stoccarda rilascia la Carta di d’identità elettronica o CIE (formato tessera plastificata).

AVVISO IMPORTANTE: Validità della Carta d’Identità Cartacea

Attenzione! Le carte d’identità cartacee, indipendentemente dalla scadenza riportata sul documento, cesseranno di essere valide dal 3 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019, e non potranno più essere utilizzate per l’espatrio.

Si consiglia dunque ai cittadini che ne siano ancora in possesso di richiedere al più presto la carta d’identità elettronica (CIE) prenotando un appuntamento online.

DOMANDE FREQUENTI

1) Qual è la documentazione necessaria da portare con sé al momento dell’appuntamento per richiedere la CIE?

Per richiedenti maggiorenni non è necessario compilare alcun formulario per il rilascio della carta d’identità elettronica.

 Il giorno dell’appuntamento bisogna munirsi di:

  • L’eventuale carta di identitàin scadenza o scaduta o, in alternativa, un altro documento di riconoscimento;
  • 1 foto biometrica cartacea(non codice QR), con sfondo bianco e non più vecchia di 6 mesi;
  • Contanti o bancomat(EC-Karte) per effettuare il pagamento della CIE.

Il costo della CIE è di:

  • Euro 21,95 in caso di primo rilascio o rinnovo;
  • Euro 27,11 in caso di duplicato (nuova carta emessa prima di 180 giorni dalla scadenza della precedente)

La Meldebestätigung è necessaria solamente nel caso in cui è stato cambiato l’indirizzo di residenza e deve essere aggiornato negli schedari del Consolato.

2) Qual è la documentazione necessaria da portare con sé al momento dell’appuntamento per richiedere la CIE a mio figlio/i minore/i?

Minori di anni 12

La richiesta della carta d’identità elettronica CIE per minori che non hanno compiuto il 12 anno d’età può essere fatta per posta seguendo le istruzioni del foglio informativo.

Minori con più di anni 12

Minori con più di 12 anni di età devono venire personalmente in Consolato Generale, accompagnati da almeno uno dei genitori / esercenti la responsabilità genitoriale con la seguente documentazione:

  • L’apposito modulo per rilascio di carta d’identità per minorenne; firmato da entrambi i genitori / esercenti la responsabilità genitoriale. Il genitore cittadino Extra EU deve fare autenticare la firma dalle autorità locali (Comune tedesco o Polizia o da un Notaio) oppure deve essere presente all’appuntamento con il proprio passaporto valido (non permesso di soggiorno).
  • 1 foto biometrica cartacea (non codice QR), con sfondo bianco e non più vecchia di 6 mesi;
  • Documenti d’identità validi dei genitori / esercenti la responsabilità genitoriale (solo per cittadini EU non presenti in copia).

Minori di quattordici anni, devono viaggiare in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci le cui generalità sono riportate sul documento d’identità del minore, oppure che venga menzionato su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati. Tale “atto di accompagnamento” può essere richiesto direttamente allo sportello dell’Ufficio Passaporti anticipando necessariamente la documentazione completa tramite E-Mail a: passaporti.stoccarda@esteri.it

3) Qual è la documentazione necessaria da portare con sé al momento dell’appuntamento nel caso di smarrimento/furto del mio documento?

Nel caso in cui il richiedente non sia più in possesso del precedente documento in seguito a furto o smarrimento, è necessario presentare al momento dell’appuntamento la denuncia effettuata presso le autorità tedesche (Polizia o Ufficio oggetti smarriti del Comune), che può essere fatta anche online cliccando qui Denuncia online. La ricevuta arriva qualche giorno dopo per posta.

4) Come si riceve la Carta d’identità elettronica?

La CIE è emessa dal Ministero dell’Interno e prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che la spedisce, a mezzo posta raccomandata, all’indirizzo di residenza (o recapito) dichiarato dal richiedente. Salvo casi particolari, la CIE dovrebbe arrivare per posta entro 15 giorni dal giorno dell’appuntamento (il connazionale potrà seguire la raccomandata autonomamente online, attraverso il codice di tracciamento).

In caso di mancata consegna, scaduto il termine di giacenza presso l’ufficio postale il plico viene restituito all’Ufficio consolare nell’arco di 4 settimane.

5) È possibile chiedere l’appuntamento per un’altra persona?

Sì, è possibile prenotare per altri.

Per prenotare un appuntamento per un’altra persona, si potrà accedere col proprio account, selezionando nel campo “Tipo prenotazione” la voce “prenotazione per altre persone” e quindi procedere con l’inserimento di tutti i dati dell’altra persona.

6) Posso prendere più appuntamenti lo stesso giorno?

Sì, il sistema permette anche di prenotare un appuntamento multiplo, selezionando nel campo “Tipo prenotazione” la voce “prenotazione multipla” scegliendo successivamente il numero di persone aggiuntive.

Anche in questo caso si potrà scegliere l’opzione “Prenotazione per altre persone” e selezionare il numero di persone aggiuntive.

Successivamente dovranno essere inseriti i dati di tutti i richiedenti, scorrendo in basso il formulario.

7) Impossibilità certificate nel venire in Consolato a richiedere il documento

In via del tutto eccezionale ed in caso di seri impedimenti certificati (p.e. malattia grave o detenzione di lungo periodo) è possibile rilasciare la carta di identità senza venire in Consolato, con conseguente invio per posta del documento. La carta rilasciata non avrà le impronte digitali. In questi casi è necessario compilare l’apposito formulario che attesta gli impedimenti psicofisici permanenti e seguire le istruzioni.

Per ulteriori informazioni in merito scrivere a ci_constoc@esteri.it

8) Quanto tempo vale la carta d’identità?

La validità della carta d’identità varia a seconda dell’età del titolare ed è di:

  • 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
  • 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita per tutti gli altri.

9) Quali sono le operazioni che saranno effettuate il giorno dell’appuntamento?

Il giorno dell’appuntamento, l’operatore consolare acquisisce la documentazione indicata nei punti precedenti, effettua il riconoscimento e la verifica dell’attualità della foto ed acquisisce le impronte digitali e la firma (salvo per i minori di anni 12).

10) È possibile per le donne sposate inserire il cognome del marito?

No, purtroppo non è possibile inserire il cognome del marito.

Per questo motivo sarà possibile consegnare la raccomandata con la carta solamente se il cognome di nascita è correttamente inserito nella buca delle lettere/citofono della propria residenza.

12) Dove posso viaggiare con la carta d’identità?

La carta d’identità permette di viaggiare in tutti i paesi dell’area “Schengen”

Al momento si può viaggiare nei seguenti paesi:

Albania, Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Egitto (solo viaggi organizzati), Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tunisia (solo viaggi organizzati), Turchia (solo viaggi organizzati), Ungheria.

Si consiglia in ogni caso di consultare preventivamente il Portale dedicato del Ministero: Viaggiare Sicuri e le Rappresentanze Consolari dei rispettivi Paesi di destinazione per verificare che non siano occorsi cambiamenti.

13) Quali sono i servizi digitali legati alla carta d’identità?

Per le funzioni digitali si prega di consultare il Portale dedicato del Ministero dell’Interno: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/cittadini/software-cie/

15) In caso di smarrimento o se si sono dimenticati i codici PIN e PUK? 

Per recuperare la prima metà dei codici PIN e PUK (consegnati al momento del rilascio) potrai scrivere a ci_constoc@esteri.it

Per recuperare la seconda metà dei codici PIN e PUK (ricevuti per posta insieme alla CIE) contattare il tuo Comune AIRE oppure di consultare il Portale dedicato del Ministero dell’Interno: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/cittadini/software-cie/